Tutto quello che c’è da sapere sull’Eurovision. Stasera il Volo in pole
23 Mag
Lo devo ammettere, questo è il primo anno che mi interesso e mi appassiono all’Eurovision Song Contest, detto Eurofestival, la competizione in cui ogni Paese europeo ha diritto di partecipare con un brano della lingua che preferisce.
Forse perché, per la prima volta dopo anni, l’Italia ha concrete possibilità di vittoria con il trio delle meraviglie Il Volo, che ha vinto l’ultimo Sanremo e che all’estero ha una notevole fama, perché esponente del bel canto italico che tanto piace agli stranieri.
Il Volo si esibirà con il brano sanremese Grande amore tra gli ultimi stasera, su Raidue, canale che manda in onda la finale a Vienna, scelta come location perché lo scorso anno il vincitore era l’austriaca Conchita Wurst. Dunque se Il Volo vincerà, il prossimo anno la finale sarà giocata in Italia, probabilmente a Torino. Ecco tutte le cose da sapere sull’evento di stasera.
I favoriti. Secondo The Indipendente in testa ci sono Il Volo dall’Italia, Måns Zelmerlöw dalla Svezia e Guy Sebastian dall’Australia. Zelmerlöw è favorito dai bookmakers perché storicamente il blocco scandinavo si allea e vota per il suo rappresentante.
L’Australia. Quest’anno, per la prima volta, partecipa anche dell’Australia, che schiera Guy Sebastian. In patria è il primo vincitore di Australian Idol e giudice della versione australiana di X-Factor. L’Australia è stata corteggiata a lungo e ammessa alla gara perché là l’Eurovision fa tanti ascolti.
La storia. Va in onda per la prima volta nel maggio del 1956, in piena Guerra Fredda. L’Unione Europea di Radiodiffusione cercava un programma televisivo che riuscisse a coinvolgere tutte le nazioni e che venisse trasmesso simultaneamente in più Paesi. Se alla prima edizione parteciparono solo sette nazioni, negli anni i concorrenti aumentano e vengono ammessi anche Stati non europei come Israele, la Turchia e la Russia.
L’Italia. La prima a vincere l’Esc fu Gigliola Cinquetti nel 1964 con Non ho l’età. L’Italia è tra i paesi fondatori. Solo due vittorie, però: oltre la Cinquetti, Toto Cutugno nel 1990, con Insieme. Domenico Modugno ha partecipato tre volte. Sono saliti sul palco anche Claudio Villa, Mia Martini. Gianni Morandi, Al Bano e Romina. Dimenticato per tutti gli anni Duemila, l’Italia ha ricominciato a partecipare all’Eurovision Song Contest nel 2011 con Raphael Gualazzi. Poi ci sono stati Marco Mengoni ed Emma Marrone.
Guarda la performance di Emma all’Eurovision.
No comments yet