Yoga per i bambini troppo stressati: il nuovo fenomeno
28 Mar
Da Libero.
Fino a qualche anno fa lo yoga era considerato qualcosa di strano, quasi religioso, comunque di nicchia. Oggi è “sdoganato.” Si sta diffondendo in Italia anche grazie al fatto che ce n’ è per tutti i gusti: quello molto fisico e dinamico, quello più rilassante, lo Yin Yoga che agisce solo con la forza di gravità, quello acrobatico, quello che si pratica a 40 gradi. Praticamente ogni giorno ne inventano uno nuovo.
La disciplina nata in India che punta a equilibrare corpo e mente sta prendendo piede anche in una categoria impensabile: i bambini.
Nelle scuole elementari, oggi, i maestri di educazione fisica possono scegliere di dedicare una delle due ore la settimana allo yoga. I pediatri lo consigliano ai loro piccoli pazienti.
La disciplina nata in India che punta a equilibrare corpo e mente sta prendendo piede anche in una categoria impensabile: i bambini.
Nelle scuole elementari, oggi, i maestri di educazione fisica possono scegliere di dedicare una delle due ore la settimana allo yoga. I pediatri lo consigliano ai loro piccoli pazienti.
Nascono corsi specifici nelle scuole yoga, le palestre lo introducono, gli insegnanti si specializzano.
LA TELEVISIONE – Anche la televisione racconta questa mini rivoluzione. I primi a intuire il fenomeno sono stati i responsabili dei canali DeAgostini che da due anni, ormai, mandano in onda una trasmissione pensata per i piccolo praticanti, Yo Yoga su Dea Junior. «Per noi è una disciplina importante – spiega a Libero Massimo Bruno, Direttore canali TV De Agostini Editore – Intanto per far stare insieme i genitori ai bambini, come momento di unione. E soprattutto per insegnare loro, tramite la fantasia e la creatività che trovano nel programma, alcune cose fondamentali della società di oggi: la meditazione, la collaborazione e la sana attività fisica».
La novità della stagione è l’ introduzione dell’ Acro-Yoga, che si fa in coppia, dunque è importante una buona sintonia e il supporto reciproco.
Francesca Senette, ex volto del Tg4, neo insegnante qualificata, è la co-conduttrice della trasmissione. Spiega come questa pratica le abbia cambiato la vita: «Aiuta ad essere centrati, a lasciare andare, ad affrontare situazioni con il giusto distacco». Suo figlio Tommaso è nella trasmissione: è uno dei piccoli yogini che si cimenta nelle “asana”, le posizioni. «I bambini si divertono con il nome delle pose che richiamano talvolta al mondo animale: la lepre, il cobra, il cane a testa in giù», dice Francesca, «si inventano storielle con gli animali. È un gioco, ma prendono la cosa anche seriamente».
Il respiro è un elemento fondamentale dello yoga ma non è facile concentrarsi (non lo è nemmeno per gli adulti). «Allora si inventano giochi come la barchetta sulla pancia: i bambini devono fare salire e scendere la barchetta come se fosse sulle onde, così capiscono e restano incantati».
A Milano, l’ insegnante di yoga Lucrezia Montrone tiene lezioni tradizionali, per donne in gravidanza e per i bambini allo Spazio MiCo. Spiega a Libero: «I genitori praticanti sono sempre più aperti a lasciar praticare anche i loro figli. Grazie allo sviluppo degli ultimi anni sempre più persone sanno cos’ è lo yoga e non viene più visto come qualcosa di “strano” o legato a chissà quale religione». Quali sono i benefici? «A livello fisico purtroppo i bambini di oggi sono molto “rigidi”, come se fossero piccoli adulti. Sì, la società ci fa essere adulti nello stile di vita sin da piccoli», quindi «lo yoga li aiuta a sciogliere le tensioni fisiche e mentali, imparano a respirare e a muoversi in modo consapevole traendo benefici anche a livello di calma interiore».
ELASTICITA’ – Bambini giù stressati, “imbruttiti” direbbe il noto profilo milanese, soprattutto quelli che seguono un programma di studio più impegnativo o che hanno “tabelle di marcia” particolarmente intense. Anche quelli più restii, che partono dal «io questa cosa non la faccio», alla fine si divertono giocando: «Il risultato», assicura Lucrezia che insegna anche nei centri Baliyoga e City Zen di Milano, «è stato meraviglioso, si sono appassionati dopo pochi minuti».
Eliana è mamma di due bimbi di 5 e 8 anni che fanno yoga: «Lo hanno conosciuto a scuola con le maestre che facendolo per i fatti propri lo hanno inserito nell’ attività motoria.
Eliana è mamma di due bimbi di 5 e 8 anni che fanno yoga: «Lo hanno conosciuto a scuola con le maestre che facendolo per i fatti propri lo hanno inserito nell’ attività motoria.
Poi la mia palestra ha lanciato il corso di yoga per bambini e li ho iscritti». Risultato: due piccoli guru che prendono molto seriamente la pratica sul tappetino. Nota la mamma: «Li aiuta a mantenere l’ elasticità naturale che hanno i bambini e il senso dell’ equilibrio oltre ad aumentare la consapevolezza sul proprio corpo. Psicologicamente, dopo una giornata a scuola, li aiuta a rilassarsi». E se sono meno stressati i bambini, lo sono anche i genitori e i nonni.
Alessandra Menzani
No comments yet